Fondazione

 

MARIA GRAZIA BARONE

Fondazione


La Fondazione “Maria Grazia Barone” Onlus è persona giuridica privata sotto la vigilanza della chiesa Diocesana, che gestisce la Residenza Socio Sanitaria Assistenziale e la Casa di Riposo.

Nato per volontà testamentaria della marchesa Maria Grazia Barone con testamento olografo dell'8 maggio 1900, per precise disposizioni della fondatrice, l'Ente è di ispirazione dichiaratamente cristiana.

La Casa di Riposo e la Residenza Socio Sanitaria Assistenziale sono amministrate dal Presidente dott. Giuseppe Pellegrino e dai consiglieri: dott.ssa Marisa Cavaliere, dott.ssa Maria Teresa Vaccaro, don Francesco Gioia, avv. Michele Fatigato.

Il Consiglio di Amministrazione spende la propria professionalità nella pianificazione, nell'organizzazione, nel controllo e nella gestione della struttura. Persegue la qualità dei servizi erogati verificandone periodicamente il livello di soddisfazione degli utenti e delle loro famiglie.

 
DAL 1920

Principi fondamentali

L'Ente intende dare concreta applicazione ai seguenti
principi fondamentali nella erogazione dei servizi:

EGUAGLIANZA
La struttura eroga le prestazioni garantendo parità di trattamento e di condizioni del servizio offerto. La parità di trattamento va intesa come assenza di discriminazione, non giustificata, e non come uniformità di trattamento che si tradurrebbe in superficialità nei confronti dei bisogni degli utenti.
IMPARZIALITA'
L'Ente ispira i propri comportamenti, nei confronti degli ospiti, a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. L'Ente, in virtù di tale principio, garantisce che il personale in servizio operi con trasparenza ed onestà.
DIRITTO DI SCELTA
L'Ente fa proprio questo principio rispettando e promuovendo l'autonomia dell'anziano, ma tenendo presente che relazione di cura significa anche sostenere la persona in condizione di bisogno. Per coloro che sono deteriorati cognitivamente si dà importanza alla comunicazione non verbale, capace di creare, mantenere e sviluppare la relazione di cura. Le diverse figure professionali hanno pertanto il compito di favorire e stimolare il diritto all'autodeterminazione della persona.
PARTECIPAZIONE
E' garantita la possibilità di conoscere e di partecipare alle scelte organizzative che influiscono direttamente sulla fruizione del servizio. L'Ente coinvolge e responsabilizza l'anziano nella realizzazione dei piani individualizzati, informando i familiari sugli obiettivi di salute, creando in tal modo i presupposti affinché tra ospite, familiari ed Ente si sviluppi un rapporto di crescita reciproca.
RISPETTO
L'Amministrazione assicura il pieno rispetto di tutte le diversità e le identità culturali, religiose e degli orientamenti sessuali di ciascun utente e si impegna ad adottare tutte le soluzioni organizzative e di servizio che favoriscano il conseguimento di tale obiettivo.
PRIVACY
Le informazioni personali sono trattate nel pieno rispetto della normativa che tutela la privacy delle persone.
EFFICACIA ED EFFICIENZA
L'Ente fa proprio sia il principio di efficacia, verificando periodicamente se gli obiettivi di salute relativi all'ospite siano stati o meno raggiunti, sia quello di efficienza, verificando costantemente che si operi in base al miglior utilizzo delle risorse disponibili per il raggiungimento degli obiettivi di salute.
 

Sostieni il progetto della Fondazione

Chi desidera contribuire al patrimonio o alle attività della Fondazione,
può inviare una donazione al conto corrente numero IT79 J033 5901 6001 0000 0070 299

Contattaci: +39 0881 304 111

Saremo lieti di rispondere a qualsiasi richiesta di informazione